![[ocr errors]](https://books.google.dk/books/content?id=JFpBAAAAMAAJ&hl=da&output=text&pg=PA75&img=1&zoom=3&q=editions:HARVARD32044102875986&cds=1&sig=ACfU3U1HoUAzhE2dZwlMk4PDE41Kbie4Uw&edge=0&edge=stretch&ci=660,104,5,13)
L'han per' mezzo a due doppi, e a due pel collo Cinto, e la testa e l'alta giubba avanza. Ei tenta insiem sciorre a due man que’nodi, Di sanie intriso e atro venen le vitte; E insieme al ciel gridi solleva orrendi: Qual mugghia un bue, che fugge l'ara, al colpo Che il colse sì, ma non librato al collo. Ma i due dragon fuggon strisciando al tempio Ch'alto tenea l'aspra Minerva; e fansi Del sacro piè, del divin scudo asilo.
Nuovo palpito allor pe' cuor tremanti Serpe, e diciam, Laocoonte il fallo Scontar qual dee, perchè quell'asta il sacro Legno oltraggio, ch'empia gl' intorse al fianco. E a un suon vogliam, che il simulacro all' alte Sedi si tragga, e la gran dea s'implori. Partiam le mura, e disserriam gran varco. Tutti all'opra già siam, scorrevol ruota S'innesta ai piè, s'arma di fune il collo. Salendo vien la fatal mole, d'armi Pregna: e fanciulli e alme donzelle intorno Fan canti, e il fune han di toccar vaghezza. Ahi! già passo, già minacciosa è dentro. O patria! o stanza, Ilio, de’numi! o mura Conte al pugnar! sul limitar tre volte Ristette, e il sen triplice diè suon d'armi. Pur ciechi instiam , fatti furenti, e il tristo Mostro lochiam del sacro forte in grembo.
![[ocr errors]](https://books.google.dk/books/content?id=JFpBAAAAMAAJ&hl=da&output=text&pg=PA75&img=1&zoom=3&q=editions:HARVARD32044102875986&cds=1&sig=ACfU3U1HoUAzhE2dZwlMk4PDE41Kbie4Uw&edge=0&edge=stretch&ci=330,753,10,15)
Tunc etiam fatis aperit Cassandra futuris Ora, dei jussu non umquam credita Teucris. Nos delubra deúm miseri, quibus ultimus esset Ille dies, festa velamus fronde per urbem.
Vertitur interea caelum, et ruit oceano nox, Involvens umbra magna terramque, polumque, 250 Myrmidonumque dolos: fusi per mænia Teucri Conticuere; sopor fessos complectitur artus.
Et jam Argiva phalanx instructis navibus ibat A Tenedo, tacitac per amica silentia lunae Littora nota petens: flammas quum regia puppis Extulerat; fatisque deum defensus iniquis Inclusos utero Danaos et pinea furtim Laxat claustra Sinon. Illos patefactus ad auras Reddit equus; laetique cayo se robore promunt
; Thessandrus Sthenelusque duces, et dirus Uly xes, 260 Demissum lapsi per funem, Acamasque, Thoasque, Pelidesque Neoptolemus, primusque Machaon, Et Menelaus, et ipse doli fabricator Epeos. Invadunt urbem somno vinoque sepultam: Caeduntur vigiles; portisque patentibus omnes Accipiunt socios, atque agmina conscia jungunt.
Tempus erat quo prima quies mortalibus aegris Incipit, et dono divům gratissima serpit. In somnis ecce ante oculos maestissimus Hector Visus adesse mihi, largosque effundere fletus; 270 Raptatus bigis, ut quondam, aterque cruento Pulvere, perque pedes trajectus lora tumentes.
Schiude anche allor sull'avvenir Cassandra, Ebbra del dio, ma non creduta, il labbro. Miseri noi! di festeggiam, ch'estremo Volgea, veliam di lieta fronda i templi.
L'etra intanto roto; dal mar vien notte, Che terra e ciel nella grand' ombra, e i furti Copre de Graj: su per le mura i Teucri Tacquer distesi; alto sopor gl'involve.
Già da Tenedo sciolse, e a'noti lidi Su chete prue, muta di rai la luna, Vien l'oste Achea: quando la regia poppa Con fiamme accenna; e, auspici fati iniqui, Gl' inchiusi Argivi e i lignei chiostri al fosco Scioglie Sinon. Tosto il caval dal ventre Rende gli ospiti al di; ne sboccan lieti, Giù messo un fune, e Stenelo e Tessandro, E Acamante, e Toante, e Ulisse, e il primo Macaon, Menelao, d'Achille il Pirro, Lo stesso Epeo che architetto l'inganno. Tra il sonno e il vin colgon sepolti i Teucri: Svenan le guardie; apron le porte, e i conscj Lor socj accolti, ampie ne crean le schiere.
L'ora volgea, che il primo sonno, in dono Sceso dal ciel, gli egri mortali irrora. Quand'ecco Ettor, che a me s'affaccia in sogno, Carco di duol, di largo pianto asperso; Straziato a un carro, atro di sangue e polve (Qual già ), trafitto i gonfi pie da lacci.
Hei mihi, qualis erat! quantùm mutatus ab illo Hectore qui redit exuvias indutus Achillei, Vel Danaúm Phrygios jaculatus puppibus ignes! Squalentem barbam, et concretos sanguine crines, Vulneraque illa gerens quae circum plurima muros Accepit patrios. Ultro flens ipse videbar Compellare virum, et maestas expromere voces: O lux Dardanice! spes o fidissima Teucrúm! 280 Quae tantae tenuere morae? quibus Hector ab oris Exspectate venis? ut te post multa tuorum Funera, post varios hominumque urbisque labores, Defessi adspicimus! quae caussa indigna serenos Fodavit vultus? aut cur haec vulnera cerno? Ille nihil; nec me quaerentem vana moratur; Sed graviter gemitus imo de pectore ducens: Heu! fuge, nate dea, teque his, ait, eripe flammis. Hostis habet muros: ruit alto a culmine Troja. Sat patriae Priamoque datum. Si Pergama dextra 290 Defendi possent, etiam hac defensa fuissent. Sacra suosque tibi commendat Troja Penates: Hos cape fatorum comites; his monia quaere, Magna pererrato statues quae denique ponto. Sic ait; et manibus vittas, Vestamque potentem, AEternumque adytis effert penetralibus ignem.
Diverso interea miscentur moenia luctu; Et magis atque magis (quamquam secreta parentis Anchisae domus, arboribusque obtecta recessit) Clarescunt sonitus, armorumque ingruit horror. 300 Qual era! oh dio! come non più quel desso, Che un di tornò nelle tue spoglie, Achille, O arse a'Danai le prue con Frigio fuoco! Squallido il mento, irto fra sanie il crine, Le piaghe avea, che al patrio muro intorno Si lo squarciar. Parmi ch'io pianga, e primo Gli esca in voci dogliose: O invitto, o lume Del Frigio suol, speme de' Teucri, Ettorre, Chè sì lungo indugiar? qual mai t'accolse Lido finor? sol ti vediam, già tanti Spenti de' tuoi, già da più strazj afflitta L'egra città! qual rea cagion del volto Turbà il seren? perchè tai piaghe io miro? Non ei m'aggira; o a vane chieste attende; Ma il gemer trae dall' imo petto, é tosto: Deh! fuggi, Enea: te a queste fiamme invola. Siam vinti; ardiam: Troja si strugge. Assai Diemmo alla patria e al Re; se man potesse Ilio salvar, salvo l'avria pur questa. Gli almi arredi e i suoi Dei Troja t'affida: Sian consorti al destin; lor cerca un seggio, Che alfin porrai, scorso gran mar, pur grande. Disse, e trae di sua man da' pii lor chiostri La gran Vesta, e le vitte, e il fuoco eterno.
e Mesce intanto le mura un vario lutto; E E ognor vie più (benchè remota il padre Magion tenesse, e anche da piante ingombra) Si schiara il suon, cresce il fragor dell'armi.
« ForrigeFortsæt » |