Juin. C. Desimoni Una carta della Terra Santa nel sec. XIV. G. Papaleoni Giustizie a Trento (1466). Cesare Paoli ed E. Casanova: Cosimo I de' Medici e i fuorusciti del 1537. D. Marzi: Riforma del Calendario nel quinto concilio lateranense (1513). F. Dini Archivio Gianni-Mannucci gia Leonelli. D. Catellacci Tre scritte di mezzeria in volgare del sec. XIV - L. Staffetti: Lettera facela di Fr Guicciardini in lode di Bologna. D. Castelli: Notizia di un documento sulla storia degli Ebrei a Roma. ARCHIVIO STORICO LOMBARDO Juin. L. Gaddi Per la storia della legislazione e della istituzioni mercantili lombarde. L. A. Ferrai: Un frammento di poema storico inedito di Pace dal Friuli. La congiura contro Giovanni visconti da Oleggio. L. Fratti M. Borsa Pier Candido Decembri e l'Umanesimo in Lombardia. G. Carotti Rela A. Morpurgo chi Le incursioni dei Turchi nella Carniola e nell' Istria. Girolamo Muzio.- G. Los BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMMUNALE DI ROMA Janvier-mars. R. Lanciani : Recenti scoperte di Roma e del suburbio. Cantarelli: I vicariato di Roma. Visconti Trovamenti di oggetti d'arte e di antichita figurata e doni ricevuti. BOLLETTINO DELL' OSSERVATORIO CENTRALE DEL REAL COLLEGIO CARLO ALBERTO Janvier. Congresso meteorologico di Chicago. Buti: Le nuvole luminose.Bertelli Cenno descrittivo ed usi del tromometro. Bassani Dell' aria sismoscopica. Février. - I freddi del gennaio 1893. Bassani Dell' aria sis moscopica. Mars. Denza Piogge meteoriche del nov. 1892. Bassani : Dell' aria sismoscopica. - Avril. Bartoli, Stracciati : Formola relativa all' assorbimento delle radiazioni solari altraverso l'atmosfera. Busin Alcuni criteri sulla coincidenza e sul rischio matematico dell' avvenimento di determinati fenomeni meteorici. — Mai. - Mercalli: Il terremoto sentito in Napoli nel 25 gennaio 1893 e lo statuto attuale del Vesuvio. --- Passerini Sopra la quantita di doro contenuto nella pioggia cadu'a presso l'Osservatorio della Scuola agraria di Seandicci (Firenze) durante gli anni 1890-1891. - Juin. Buti Il periodo di freddo del 1893. Bassani Dell' aria sismoscopica. 1 Leonis PP. XIII ad EpiLettera del Papa al poApologia massonica della parola del Papa Del cattolicismo e delle tribolazioni di R. Bonghi. La politica di Leone XIII e la Contemporary Review. Al domani del Diluvio. 21. Leone XIII e l'Italia. La morale giudaica. Degli Hittim o Hethei e delle loro migrazioni. Il pontificato di S. Gregorio Magno nella storia della civilta cristiana. 4 février. I fari del PaLa morale giudaica e il mistero del sangue. Sopra un nuovo libro di Augusto Conti. nama. Al domani del Diluvio. 18. Il giubileo episcopale di Leone XIII. Lo studio della filosofia di S. Tomma o e il laicato cattolico. - Degli Hittim o Hethei e delle loro migrazioni.Una riposta al Kurjer Polski. · Al domani del Diluvio. Una nuova poesia di Leone XIII. - 4 mars Leone XIII ed il designo Bonacci. La Roma della lupa Indole degli Al domani del 18. Del male di Roma Il sistema copernicano ai tempi di Galileo e ai tempi nostri. La 1 - : Mars. José Verges y Almar: Propósito del Sr. Gamazo de descubrir la riqueza territorial oculta. Taine Centenario del lerror. - Emilio Peña La extradición. Juan de Dios Blas: Derrota financiera. Mariano de Salanco: Descubrimientos en Ampurias. A. E. Revista del movimiento regional. - Carlos Riembau y Farfán Viaje á las Yungas en la república de Bolivia (continuación). Enrico Nagere Balance literario Tres poesias de D. Ramón D. Perés. Balbino de GaritaOnandia Aita Santu Leon XIII-Ri Mai. Porqué voté en favor de M. Gladstone? Discurso del Sr Campion en el congresso de diputados.-F. Romani Puigdengolas Necessitad de reformar el tribunal supremo. P. Pella y Forgas: La industria minero-carbonifera en la prov. de Gerona. ANALECTA ECCLESIASTICA Mai. Analecta nova: Litt. apost. Beatificationis quinque martyrum Sinon ex ordine FF. PP. Litt. SSmi ad episcopum Faventinum de Sacello in Eccl. cath. reliquiis S. Petri Damiani asservandis dicando. De denuntiandis sectæ massonicæ coryphæis occultis. Super missa pro populo et facultate binandi. Du De bium matrimonii: de mutua et generali parochorum delegatione. De matrimonio ob assertum votum castitatis inconsummato. De jure funerandi vi consuetudinis. Distributionum capitularium. Tradit. et benod. Scapularis S. Joseph. Dubia circa altare consecratum. paramentis pro benedictione Ssmi in casu assumendis. Canonicus publicans indulgentias post pontif. benedictionem uon debet addere nomini Episcopi titulum comitis. Confirmatus sententia ordinarii Quebecensis de non cultu in causa S. D. Francisci de Montmorency-Laval. - Territorium regni Nepal. iu Indiis adjudicatur præfecturæ apostolica Bettiahensi. - Prae cop. prov. Lugd. committitur.- Analecta vetera Une nomenclature d'écrits à la S C. des Rites. Analecta varia: S. Alphonse de Liguori poète De S. Elia propheta. Le miracle au XIXe siècle. – De pia consociatione a Sacra familia. Ephemerides. Juin. A nova. De collegiis clericorum in Indiis or. instituendis. De scholis in Statibus Americæ fœderatis. — Sacerdotibus zelatoribus operis S. Intantiæ nonnullæ facultates in perpetuum confirmantur. Provisiones Ecclesiarum. - Confirmatur juxta modum jurisdictio Superioris Generalis Societatis Mariæ quoad Institutum filiarum a Sapientia. Confirmatur sententia curiæ Alexandrinæ quamdam partem territorii paro ciæ S. Joannis adjudicantis. Quarta funeralis computari debet ex omnibus emolumentis funerum. Dispensalur in ma!rimonio non consummato ob impotentiam congenitam et insanabilem. De prohibito circa missarum stipendia mercimonio. Non constare de inconsummatione inter comitem N. et ejus uxorem et pr inde non consulendum SSmo pro dispensatione. Contra parochum N. non recte degentem EE. PP. decreverunt ad Mentem. Titulus « SS Fidei Promotoris » excl. reservatur promotori de Urbe. Patriarchis Or necnon Lat. tribuatur titulus « Excellentiæ Rev. » — Elenchus indulgent. plen. et partial. novo Scapulari S. Joseph adCirca lucrum ex periculoso deposito percipiendum. - A. velera Une nomenclature d'ecrits à la S. C. des Rites. Une question de juridiction. A. varia. De invocatione Spiritus Sancti post consecrationem. Ephemerides Curiæ Romanæ. Vol. 50, fasc 3-4.-Riccobono: La teoria del possesso nel diritto romano. — - Pipia: Dell'azione del portatore di uno cheque, non pagato alla scadenza, verso il trattario nei limiti della provvigione · Cappone : Ricerche sulle vicende della proprieta sulla origine storica del possesso in Roma. Massa: I contratti in favore o a carico dei terzi secondo il diritto romano. - Buonamici: Della riproduzione mediante folo incisione in Roma del ms. fiorentino delle Pandette. - Fasc. 5 et 6. Costa : il diritto privato nelle come lie di Terenzio. - Capone: Saggio di ricerche sulle vicende della proprieta e sulla origine storica del possesso in Roma. Ferrini Ancora sulle Presunzioni in diritto civile. Lordi Della sequestrabilita dei frutti dotali da parte dei creditori del marilo. Taverni III congresso internaz. per l'antropologia criminale riunito à Bruxelles (ag. 1892). Juin. - C. Desimoni: Una carta della Terra Santa nel sec. XIV. G. Papaleoni Giustizie a Trento (1466). Cesare Paoli ed E. Casanova: Cosimo I de' Medici e i fuorusciti del 1537. D. Marzi: Riforma del Calendario nel quinto concilio lateranense (1513). - F. Dini: Archivio Gianni-Mannucci gia Leonetti. Calellacci Tre scritte di mezzeria in volgare del sec. XIV L. Staffetti: Letlera facela di Fr Guicciardini in lode di Bologna. D. Castelli: Notizia di un documento sulla storia degli Ebrei a Roma. -- D. Juin. - L. Gaddi : Per la storia della legislazione e della istituzioni mercantili lombarde. L. A. Ferrai: Un frammento di poema storico inedito di Pace dal Friuli. L. Fratti La congiura contro Giovanni visconti da Oleggio. M. Borsa Pier Candido Decembri e l'Umanesimo in Lombardia. G. Carotti Relazione sulle antichita entrate nel Museo patrio di archeologia in Milano. A. Morpurgo: Girolamo Muzio.- G. Loschi Le incursioni dei Turchi nella Carniola e nell' Istria. BULLETTINO DELLA COMMISSIONE Janvier-mars. Recenti scoperte di Roma e del suburbio. Cantarelli: I vicariato di Roma. C. L. Visconti Trovamenti di oggetti d'arte e di antichita figurala e doni ricevuti. BOLLETTINO DELL' OSSERVATORIO CENTRALE DEL REAL COLLEGIO CARLO ALBERTO Janvier. Congresso meteorologico di Chicago. Buti Le nuvole luminose.Bertelli Cenno descrittivo ed usi del tromometro. Bassani : Deli' aria sismoscopica. Février. I freddi del genBassani Dell' aria sis naio 1893. -- moscopica. Mars. Denza Piogge meteoriche del nov. 1892. Bassani : Dell' aria sismoscopica. Avril. Bartoli, Stracciati : Formola relativa all' assorbimento delle radiazioni solari altraverso l'atmosfera. Busin: Alcuni criteri sulla coincidenza e sul rischio matematico dell' avvenimento di determinati fenomeni meteorici. Mai. Mercalli: Il terremoto sentito in Napoli nel 25 gennaio 1893 e lo statuto attuale del Vesuvio. Passerini Sopra la quantita di doro contenuto nella pioggia cadu'a presso l'Osservatorio della Scuola agraria di Seandicci (Firenze) durante gli anni 1890-1891. - Juin. Buti Il periodo di freddo del 1893.- Bassani Dell' aria sismoscopica. Leonis PP. XIII ad EpiLettera del Papa al poApologia massonica della Del cattolicismo e delle tribolazioni di R. Bonghi. La politica di Leone XIII e la Contemporary Review. A domani del Diluvio. 21. Leone XIII e l'Italia. La morale giudaica. Degli Hittim o Hethei e delle loro migrazioni. Il pontificato di S. Gregorio Magno nella storia della civilta cristiana. 4 février. I fari del PaLa morale giudaica e il mistero del sangue. Sopra un nuovo libro di Augusto Conti. Al domani del Diluvio. 18. Il giubileo episcopale di Leoue XIII. Lo studio della filosofia di S. Tomma o e il laicato cattolico. Degli Hittim o Hethei e delle loro migrazioni.Una riposta al Kurjer Polski. - Al domani del Diluvio. Una nuova poesia di Leone XIII. nama. il designo Bonacci. La e la Roma dell' agnello. agenti dello spiritismo. Diluvio. nell' Italia. Leone XIII ed Roma della lupa · Indole degli Al domani del 18. Del male di Roma Il sistema copernicano ai tempi di Galileo e ai tempi nostri. La fán REVISTA LA ESPAÑA REGIONAL - 1 Mars. José Verges y Almar: Propósito del Sr. Gamazo de descubrir la riqueza territorial oculta. Taine: Centenario del terror. Emilio Peña: La extradición. Juan de Dios Blas: Derrota financiera. Mariano de Salanco Descubrimientos en Ampurias. A. E. Revista del movimiento regional. Carlos Riembau y FarViaje a las Yungas en la república de Bolivia (continuación). Enrico Nagere: Balance literario Tres poesias de D. Ramón D. Perés. Balbino de GaritaOnandia Aita Santu Leon XIII-Ri Mai. Porqué voté en favor de M. Gladstone? Discurso del S Campion en el congresso de diputados.-F. Romani Puigdengolas Necessitad de reformar el tribunal supremo.-P. Pella y Forgas: La industria minero-carbonifera en la prov. de Gerona. : bium matrimonii: de mutua et generali parochorum delegatione. De matrimonio ob assertum volum castitatis inconsummato. De jure funerandi vi consuetudinis. - Distributionum capitularium. Tradit. et bened. Scapularis S. Joseph. Dubia circa altare consecratum. paramentis pro benedictione Ssmi in casu assumendis. Canonicus publicans indulgentias post pontif. benedictionem uon debet addere nomini Episcopi titulum comitis. Confirmatus sententia ordinarii Quebecensis de non cultu in causa S. D. Francisci de Montmorency-Laval. ritorium regni Nepal. in Indiis adjudicatur præfecturæ apostolicæ Bettiahensi. - -Prae --- Ter cop. prov. Lugd. committitur.- Analecta vetera Une nomenclature d'écrits à la S C. des Rites. Analecta varia: S. Alphonse de Liguori poète De S. Elia propheta. Le miracle au XIXe siècle. De pia consociatione a Sacra familia. Ephemerides. A nova. De collegiis clericorum in Indiis or. instituendis. De scholis in Statibus Americæ fœderatis. Sacerdotibus zelatoribus operis S. Intantiæ nonnullæ facultates in Provisiones perpetuum confirmantur. Ecclesiarum. Confirmatur juxta modam jurisdictio Superioris Generalis Societatis Mariæ quoad Institutum filiarum a Sapientia. Confirmatur sententia curiæ Alexandrinæ quamdam partem territorii paro ciæ S. Joannis adjudicantis. - Quarta funeralis computari debet ex omnibus emolumentis funerum. Dispensatur in matrimonio non consummato ob impotentiam congenitam et insanabilem. De prohibito circa missarum stipendia mercimonio. Non constare de inconsummatione inter comitem N. et ejus uxorem et pr inde non consulendum SSmo pro dispensatione. Contra parochum N. non recte degentem EE. PP. decreverunt : ad Mentem. Titulus «SS Fidei Promotoris » excl. reservatur promotori de Urbe. Patriarchis Or necnon Lat. tribuatur titulus « Excellentiæ Rev. » Elenchus indulgent. plen. et partial. novo Scapulari S. Joseph adnexarum. Circa lucrum ex periculoso deposito percipiendum. A. velera Une nomenclature d'ecrits à la S. C. des Rites. Une question de juridiction. A. varia. De invocatione Spiritus Sancti 1 post consecrationem. riæ Romanæ. Vol. 50, fasc 3-4.-Riccobono: La teoria del possesso nel diritto romano. Pipia: Dell'azione del portatore di uno cheque, non pagato alla scadenza, verso il trattario nei limiti della provvigione Cappone: Ricerche sulle vicende della proprieta e sulla origine storica del possesso in Roma. Massa: I contratti in favore o a carico dei terzi secondo il diritto romano. - Buonamici Della riproduzione mediante folo incisione in Roma del ms. fiorentino delle Pandette. Fasc. 5 et 6. Costa : l diritto privato nelle comedie di Terenzio. Capone: Saggio di ricerche sulle vicende della proprieta e sulla origine storica lel possesso in Roma. Ferrini Ancora sulle Presunzioni in diritto civile. Lordi Della sequestrabilita dei frutti dotali da parte dei creditori del marito.Taverni III congresso internaz. per l'antropologia criminale riunito à Bruxelles (ag. 1892). ARCHIVIO PER LO STUDIO DELLE TRADIZIONI POPOLARI Juin. ARCHIVIO STORICO ITALIANO C. Desimoni: Una carta della Terra Santa nel sec. XIV. G. Papaleoni Giustizie a Trento (1466). Cesare Paoli ed E. Casanova: Cosimo I de' Medici e i fuorusciti del 1537. D. Marzi: Riforma del Calendario nel quinto concilio lateranense (1513). - F. Dini: Archivio Gianni-Mannucci gia Leonetti. D. Calellacci Tre scritte di mezzeria in volgare del sec. XIV L. Staffetti: Lettera facela di Fr Guicciardini in lode di BoloD. Castelli: Notizia di un docugna. mento sulla storia degli Ebrei a Roma. ARCHIVIO STORICO LOMBARDO Juin. L. Gaddi Per la storia della legislazione e della istituzioni mercantili lombarde. L. A. Ferrai: Un frammento di poema storico inedito di Pace dal Friuli. L. Fratti: La congiura contro Giovanni visconti da Oleggio. M. Borsa Pier Candido Decembri e l'Umanesimo in Lombardia. G. Carotti Relazione sulle antichita entrate nel Museo patrio di archeologia in Milano. ARCHIVIO STORICO SICILIANO A. Morpurgo Girolamo Muzio.-G. Los chi Le incursioni dei Turchi nella Carniola e nell' Istria. BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMMUNALE DI ROMA Janvier-mars. R. Lanciani : Recenti scoperte di Roma e del suburbio. Cantarelli: I vicariato di Roma. Visconti Trovamenti di oggetti d'arte e di antichita figurala e doni ricevuti. BOLLETTINO DELL' OSSERVATORIO CENTRALE DEL REAL COLLEGIO CARLO ALBERTO Janvier. Congresso meteorologico di Chicago. Buti Le nuvole luminose.Bertelli Cenno descrittivo ed usi del tromometro. Bassani Dell' aria sismoscopica. - Février. I freddi del gen naio 1893. Bassani moscopica. Dell' aria sis Mars. Denza Piogge Leonis PP. XIII ad EpiLettera del Papa al popolo italiano. Apologia massonica della parola del Papa Del cattolicismo e delle tribolazioni di R. Bonghi. La politica di Leone XIII e la Contemporary Review. Al domani del Diluvio. 21. Leone XIII e l'Italia. La morale giudaica. Degli Hittim o Hethei e delle loro migrazioni. Il pontificato di S. Gregorio Magno nella storia della civilta cristiana. 4 février. I fari del Panama. - La morale giudaica e il mistero del sangue. Sopra un nuovo libro di Augusto Conti. Al domani del Diluvio. 18. Il giubileo episcopale di Leone XIII. Lo studio della filosofia di S. Tomma o e il laicato cattolico. Degli Hittim o Hethei e delle loro migrazioni.— Una riposta al Kurjer Polski. - Al domani del Diluvio. Una nuova poesia di Leone XIII. - 4 murs Leone XIII ed il designo Bonacci. - La Roma della lupa e la Roma dell' agnello. Indole degli agenti dello spiritismo. Al domani del Diluvio. 18. Del male di Roma nell' Italia. Il sistema copernicano ai tempi di Galileo e ai tempi nostri. |