Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. 1. AFFARI DIVERSI. Segretario (Moriggia ff.). Legge il verbale dell'ultima seduta. Comunica Pag. 225 il carteggio relativo al cambio degli Atti . Presidente. Comunica una lettera di ringraziamento di A. Daubrée per la nomina a Socio straniero 2. PRESENTAZIONE DI LIBRI. » 226 Segretario. Presenta i libri giunti in dono fra i quali alcuni fascicoli della Betocchi. Die Messungen in der Elbe ecc. del sig. Harlacher e Le rayonnement magnétique di M. Ziegler » 227 3. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. Mauro e Panebianco. Biossido di molibdeno (pres. da Cannizzaro) Lovisato. Una parola sulle roccie cristalline della Sardegna (pres, da Sella) » Memorie presentate al concorso del Ministero della P. I. D D Brusotti. Ipotesi sulla continua produzione di una parte del calore centrale degli astri e sua correlazione colla forza di gravitazione. ld. Riflessi sulla trasmissione dei suoni e sua correlazione colla velocità molecolare dei corpi Anonimo. Sui principi immediati di alcuni vegetali. Poloni. Sul magnetismo permanente dell'acciajo a diverse temperature . 4. RELAZIONI DI COMMISSIONI. Todaro (relatore) e De Sanctis. Sulla Memoria del dott. Bellonci: « Sistema nervoso ed organi dei sensi dello Sphaeroma serratum». Cannizzaro (relatore) e Cossa. Sulla Memoria dei dott. Ciamician e Dennstedt « Sull'azione del cloroformio sul composto potassico del Pirolo » . . » 229 Battaglini (relatore) e Beltrami. Sulla Memoria del prof. Saviotti: « Metodi grafici d'integrazione » D D Rossetti (relatore) e Blaserna. Sulla Memoria dell'ing. Coglievina: a Descrizione del fotometro centigrado » Razzaboni (relatore) e Turazza. Sulla Memoria dell'ing. Allievi: « Equilibrio interno delle pile metalliche secondo le leggi delle deformazioni elastiche » 250 5. PRESENTAZzione di MemORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. Mosso. Sulle funzioni della vescica urinaria Id. Sull'azione fisiologica dell'apoatropina. » 254 La Valle. Studio cristallografico di due cloroplatinati del dott. Ciamician (pres. da Sella) Pag. 235 » 237 Respighi. Sulle osservazioni del diametro orizzontale del Sole, fatte nel 1880 al r. Osservatorio del Campidoglio Selmi. Nuove modificazioni al processo per l'estrazione dell'arsenico Id. Nuove ricerche sulle basi patologiche e di un fermento saccarificante nell'urina di uno scorbutico. Cossa. Sopra la composizione di alcune roccie della Vallellina. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. » 243 » 248 Presidente. Comunica una lettera del dott. Tobler e presenta alla Classe il Socio Gorresio . 2. PRESENTAZIONE DI LIBRI. Segretario. Presenta i libri giunti in dono fra i quali alcune opere dei Soci Vera, Pigorini, v. Jhering e Mariotti Id. Annuario statistico italiano a nome del comm. Bodio Valenziani. Istruzione primaria tra i Cinesi nell'isola di Giava a nome del traduttore A. Marre. Presidente. Codex Astensis Vol. II-IV. pubblicati dal Socio Sella 5. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. Tizzoni. Sulla riproduzione della milza (pres. da Tominasi-Crudeli) Rosi. Originazione delle forme del greco, del latino e dell'indiano Anonimo. Tirocinio dello studente italiano in grammatica e letteratura tedesca >> Id. Lezioni di greco fatte ai principianti del ginnasio. 4. RELAZIONI DI COMMISSIONI. Bonghi (relatore) e Amari. Sulla Memoria del prof. Beloch. « L'impero siciliano di Dionisio ». Pag. 251 5. PRESENTAZIONE DI MEMORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. Marcotti. Descrizione di una tromba terrestre avvenuta nel 1456 (pres. da Lovatelli. Di un antico musaico a colori esprimente gli Aurighi delle quattro fazioni del circo. » 252 » 255 Mamiani. Di alcuni fatti di psicofisiologia in grave conflitto colla ipotesi Amari. La iscrizione del palazzo di Re Ruggiero in Messina » 256 1. AFFARI DIVERSI. Segretario. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Legge il verbale dell'ultima seduta. Comunica il carteggio relativo al cambio degli Atti » 257 Id. Presenta due plichi suggellati dei sigg. Bartoli A. e Papasogli G. per pren der data Id. Memoria del sig. Cameletti « Dimostrazione diretta del binomio di Newton » presentata al Concorso a' premi del Ministero 2. PRESENTAZIONE DI LIBRI. » 258 Segretario. Presenta i libri giunti in dono fra i quali alcune opere del Socio De Rossi Govi. Presenta e discorre di due suoi opuscoli contenenti un Dialogo di Cecco di Ronchitti da Brùzene ed un Manifesto di D. Chorez occhialaio di Parigi (1625). » 259 3. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. Fano. Sui movimenti riflessi nei vasi sanguigni dell'uomo (pres, da Mosso) Toscani. Teoria meccanica del polso (pres. da Tommasi-Crudeli) Mercolli. Sull'origine del monte Venere nei Colli Cimini (pres, da Stoppani) » Terrigi. Le formazioni vulcaniche del bacino di Roma (pres. da Moriggia) Besso. Alcune proposizioni sulle equazioni differenziali lineari (pres. da Battaglini) Pesci. Azione dell'idrogeno nascente sull'apoatropina (pres. da Selmi) . 4. RELAZIONI DI COMMISSIONI. . Pag. 259 » 260 Rossetti (relatore) e Villari. Sulla Memoria del dott. Gerosa: « Sulla caloricità dell'acqua alle temperature prossime al massimo di densità e d'alcun po' superiori » Cannizzaro (relatore) e Cossa. Sulla Memoria dei dott. Mauro e Panebianco: « Biossido di molibdeno » Moriggia (relatore) e Todaro. Sulla Memoria dei prof. Fileti e Tizzoni: « Studi patologici e chimici della funzione ematopoetica » Felici (relatore) e Rossetti. Sulla Memoria del prof. Poloni: «Sul magnetismo permanente dell'acciaio a diverse temperature » Respighi (relatore) e Villari. Sulla Memoria di B. G. Jenkins: « The barometer as a measurer of planetary perturbation » . Blaserna (relatore) e Stoppani. Sulla Memoria del prof. Lancetta: «Sintesi delle osservazioni meteorologiche fatte in Modica ed in Siracusa, relative al fenomeno della caduta delle polveri meteoriche dall'anno 1876 fino al 16 aprile 1880 ». » 262 » 264 » 265 Taramelli (relatore) e Cossa. Sulla Memoria del prof. Lovisato: « Una parola sulle roccie cristalline della Sardegna » Battaglini (relatore) e Genocchi. Sulla Memoria del dott. Tano: « Intorno alle equazioni binomie » . Blaserna (relatore) e Felici. Sulla Memoria del prof. Brusotti: « Ipotesi sulla continua produzione di una parte del calore centrale degli astri e sua correlazione colla forza di gravitazione ». E approvato un ringraziamento all'ing. Allievi per la Memoria « Equilibrio interno delle pile metalliche secondo le leggi delle deformazioni elastiche » » 266 5. PRESENTAZIONE DI MEMORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. Schiaparelli. Osservazioni astronomiche e fisiche sull'asse di rotazione e sulla topografia del pianeta Marte fatte nella reale Specola di Brera in Milano coll'equatoriale di Merz. Scacchi. Notizie preliminari intorno ai projetti vulcanici del tufo di Nocera e di Sarno » 269 Mosso e Bajardi. Ricerche sulle variazioni del tono nei vasi sanguigni dell'uomo » 273 Tacchini. Sulle osservazioni delle macchie, facole e protuberanze solari fatte al r. Osservatorio del Collegio Romano nel 1o trimestre del 1881 (pres. da Blaserna). » 274 Id. Sulla temperatura media mensile ed annua e sulla escursione termometrica diurna mensile dedotta dalle osservazioni fatte in Roma all'Osservatorio del Collegio Romano (id.) Id. Una stellina rossa, supposta nuova (id.) » 275 Id. Cometa del 1807 (id.). Id. Osservazioni di piccoli pianeti fatte al r. Osservatorio del Collegio Romano (id.). » 276 » 277 Macaluso. Sulle proprietà depolarizzanti delle soluzioni saline (id.) Carnelutti e Nasini. Studio sul potere rotatorio molecolare di alcuni derivati della santonina (pres. da Cannizzaro). Magatti. Sull'azione del bromo nella naftalina (id.). ld. Tentativo di sintesi dell'acido pirogallico (id.) Pag. 285 » 288 » 289 » 295 » 296 » 300 Ciamician e Dennstedt. Sopra un nuovo (5) omologo del pirolo contenuto nel l'olio di Dippel (id.) . Moriggia. Sui veleni cadaverici. Selmi. Sul fermento saccarificante delle urine. Veronese. Alcuni teoremi sulla geometria a n dimensioni (pres. da Battaglini)» 55 Meneghini. Fauna primordiale in Sardegna . » 506 » 508 Betocchi. Effemeridi e statistica del fiume Tevere prima e dopo la confluenza dell'Aniene e dello stesso Aniene durante l'anno 1880 Respighi e Celoria. Determinazione della differenza di longitudine fra Roma e Milano Respighi. Sul valore assoluto della gravità in Roma dedotto da esperienze falte col pendolo nel R. Osservatorio del Campidoglio De Gasparis. Sulle correzioni alle coordinate ellittiche nel calcolo delle perturbazioni planetarie . » 310 Govi. Alcuni frammenti artistici, letterari e geografici di Lionardo da Vinci » 512 1. AFFARI DIVERSI. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Seduta del 19 giugno 1881. Segretario. Legge il verbale dell'ultima seduta. Dà conto del carteggio pel cambio degli Atti 2. PRESENTAZIONE DI LIBRI. Segretario. Libri giunti in dono fra i quali la collezione dei Cataloghi della Biblioteca Bodleiana, le pubblicazioni dell'anno dell'Istituto Germanico di corrispondenza archeologica e due volumi dei Soci Max Müller e Laurent. Η Φυτοβασανος di Fabio Colonna ed. principe Presidente. Vol. VI degli Atti dei Lincei, Classe di scienze morali ecc. e gli Acarnesi di Aristofane del dott. Ferrieri . Lumbroso. Indice delle Storie di Erodoto volgarizzato da M Ricci Fiorelli. Leonardo Bufalini e la sua pianta topografica di Roma di G. Beltrani » 3. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. Briosi. Intorno ad un organo finora non avvertito, di alcuni embrioni vegetali (pres. da Todaro). D D |