Ponzi. Sui tufi vulcanici della Tuscia romana, a fine di togliere qualunque discordanza di opinione emessa sulla loro origine diffussione ed età Pag. 132 De Gasparis. Sopra una nuova formola pel calcolo delle orbite delle stelle doppie. Jenkins. The barometric curve at London for 100 years (pres. da Blaserna) Presidente. Presenta il conto del legato Cavalieri » 133 » 156 1. AFFARI DIVERSI. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Segretario Legge il verbale dell'ultima seduta. - Dà conto del carteggio relativo allo scambio degli Atti. Annunzia l'approvazione per parte del Ministero di Pubblica Istruzione, delle proposte pel conferimento dei premi banditi col r. Decreto 27 aprile 1879. Comunica una lettera di ringraziamento della Contessa Barbara Bon-Compagni, vedova del defunto Socio Bon-Compagni 2. PRESENTAZIONE DI LIBRI. Segretario. Libri giunti in dono. » 139 Volume IV della sua Storia della Diplo mazia della Corte di Savoja » 140 Presidente. Il rinascimento italiano e la Grecia antica, del prof. Adolfo Holm »> Ferri. Presenta e discorre del libro del sig. Angelo Valdarnini, inlitolato : Principio, intendimento e storia delle umane conoscenze secondo Francesco Bacone. Comparetti. Presenta e discorre del libro del prof. Giuseppe Morosi, intitolato : Intorno al motivo dell'abdicazione dell'imperatore Diocleziano Valenziani. Study of Indo-Portuguese Numismatics, fasc. 1.o e 2.o del sig. J. Gerson de Cunha 3. RELAZIONI DI COMMISSIONI. Henzen (relatore) e Lanciani. Sopra la Memoria del dott. A. Tartara, intitolata: Tentativo di critica sui luoghi Liviani contenenti le disposizioni relative alle provincie e agli eserciti della Repubblica romaną. 4. PRESENTAZIONE DI MEMORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. » 142 Amari. Ragguaglio di una recente sua gita a Messina per assistere al trasferimento di talune iscrizioni arabiche . Comparetti. Intorno ad alcune iscrizioni arcaiche greche trovate in Olimpia, e ad una iscrizione scoperta in Ithaka » 143 Pais E. Intorno ai Nuraghi della Sardegna (pres. da Comparetti) Fiorelli. Notizie delle scoperte di antichità del mese di gennaio 1881 Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. 1. AFFARI DIVERSI. Segretario. Legge il verbale dell' ultima seduta. - Dà conto della corrispondenza relativa al cambio degli Atti. . Pag. 155 Id. Comunica due programmi di concorso del r. Istituto lombardo e della r. 2. PERSONALE ACCADEMICO. Presidente. Cenno necrologico del Socio L. C. Jacobini 3. PRESENTAZIONE DI LIBRI. D » 154 Blaserna. Presenta i libri giunti in dono ed alcuni lavori del sig. Pringsheim sulla Chlorophylla » 155 Sella. Presenta due opuscoli del Socio Capellini, ed i Comptes rendus sténographiques du Congrès international de géologie, tenu à Paris 1878 . » 4. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. Bellonci. Sistema nervoso e organi dei sensi dello Sphaeroma serratum (pres. da Blaserna). D D Maggi. Induzione elettrica sui conduttori limitati da piani indefiniti assoggeltati all'azione di coibenti caricati simmetricamente intorno ad un asse (id,) » 156 Allievi. Equilibrio interno delle pile metalliche secondo le leggi della deformazione elastica (pres. da Cremona) 5. RELAZIONI DI COMMISSIONI. Battaglini (relatore) e Beltrami. Sulla Memoria del sig. Gebbia: « Determinazione grafica degli sforzi interiori nelle travature reticolari con linee sovrabbondanti » Rossetti (relatore) e Felici. Sulla Memoria del prof. Keller: « Sulla diminuzione della gravità coll'altezza » D D » 157 Todaro (relatore) e Trinchese. Sulla Memoria del dott. Bellonci: a Contribuzione all'istologia del cervelletto ». Moriggia (relatore) e Todaro. Sulla Memoria del prof. Ceci: Contribuzione allo studio della fibra nervosa midollata ». 6. PRESENTAZIONE DI MEMORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. Tacchini. Sulle osservazioni solari fatte al r. Osservatorio del Collegio romano nel 1880 (pres. da Blaserna) Id. Osservazioni di comete e di pianeti fatte all' equatoriale di Merz dal r. Osservatorio al Collegio romano durante l'anno 1880 (id.). ld. Fotografie solari fatte all'Osservatorio di Meudon dal prof. Janssen (id.)» 165 Ciamician. Sopra alcuni composti delle serie del pirolo (pres. da Cannizzaro) Pag. 170 Govi. Sull'elettroforo Selmi. Sulle basi patologiche. » 174 Respighi. Sulle ragioni della chiarezza delle immagini fotografiche del sole » 179 Id. Sulle esperienze fatte all'Osservatorio del Campidoglio per la determinazione della gravità. » 480 7. COMITATO SEGRETO. Presidente. Presenta il conto consuntivo del 1880 Id. Propone alcuni quesiti sulla divisione della Classe in sezioni e sulla elezione dei Soci » 181 » 182 Segretario. Libri giunti in dono fra i quali quello intitolato: L'Animale e l'uomo del Socio Boccardo . Ferri. Presenta sedici volumi del Socio Vera e ne tiene discorso . » 184 Id. Die Anlassung der beschränkten Haft del Socio Schulze-Delitzsch e Studio sulla Psicologia di Erberto Spencer del prof. Brogialdi . . Geffroy. Vol. 19, 20 e 22 della Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome ld. Presenta e discorre di due dissertazioni di E. Müntz intitolate: Giovannino de' Dolci, l'Architetto della Cappella Sistina e Raffaello archeologo Berti. Presenta e discorre del lavoro di A. Favarò: Galileo Galilei e il « Dialogo di Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella nuova » » 185 3. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. Morpurgo e Zenatti. I manoscritti Rossiani della Biblioteca Corsini spettanti alla storia letteraria italiana (pres. da Monaci) 4. RELAZIONI DI COMMISSIONI. » 186 Guidi. Sulla Memoria del dott. Lattes & Nuovo saggio di giunte e correzioni al Lessico Talmudico » 5. PRESENTAzione di MeMORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. Narducci. Notizie di una traduzione lalina del Trattato sulla musica di Ari stide Quintiliano. Fiorelli. Notizie delle scoperte di antichità avvenute nel mese di febbraio. 6. COMITATO SEGRETO. Si eleggono i membri della Commissione che devono esaminare il Conto consuntivo del 1880. Pag. 190 Presidente. Propone alcuni quesiti sulla divisione della Classe e sulla elezione dei Soci 1. AFFARI DIVERSI. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Segretario. Legge il verbale dell'ultima seduta. Dà conto della corrispondenza relativa al cambio degli Atti . . » 191 Id. Comunica un Programma di Concorso della r. Accademia delle scienze di Torino Id. Presenta una medaglia in bronzo donata all'Accademia de' Ragionieri di Presidente. Presenta il Socio corrispondente straniero Carlo Newton 2. PERSONALE ACCADEMICO. » 192 Presidente. Annunzia l'elezione a Socio straniero, del sig. G. A. Daubrée. » 3. PRESENTAZIONE DI LIBRI. Blaserna. Presenta i libri giunti in dono, ed alcuni lavori dei Soci: Genocchi, Taramelli; dei sigg. Cattaneo ed Issel, ed il Catalogo della Biblioteca del Senato del Regno Betocchi. Presenta un opuscolo di U. Botti. Respighi. Presenta 12 opuscoli del P. Denza . 4. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. 5. RELAZIONI DI COMMISSIONI. D D » 195 Betti (relatore) e Beltrami. Sulla Memoria del dott. A. Maggi: « Induzione elettrica sui conduttori limitati da piani indefiniti assoggettati all'azione di coibenti caricati simmetricamente intorno ad un asse » Cannizzaro (relatore) e Cossa. Sulla Memoria del dott. Leone Pesci: «Sull'atropina » Id. (id.) e Blaserna. Sulla Memoria del dott. R. Nasini « Studio sul potere rotatorio ». » 194 De Sanctis (relatore) e Moriggia. Sulla Memoria del dott. C. Lepori « Osservazioni sull'uovo della Lebias Calaritana » Pigorini (relatore), Cossa e Capellini. Sulla Memoria del dott. D. Lovisato: « Cenni critici sulla Preistoria Calabrese » » 195 6. PRESENTAZIONE DI MEMORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. Villari. Sulla carica dei coibenti, sulla teoria dell'elettroforo, e sulla sua analogia dei condensatori . Pag. 195 Tacchini. Nuove osservazioni della Cometa Pechüle, fatte al r. Osservatorio del Collegio Romano (pres. da Blaserna). . Mauro e Danesi. Nuovo metodo per la valutazione volumetrica del molibdeno (pres. da Cannizzaro). Id. Due regioni solari in continua attività, durante l'anno 1880 (id.). » 197 » 202 » 207 » 240 Ciamician a Dennstedt. Sopra alcuni composti della serie furfurica (id.). Piccini. Separazione e determinazione dell'acido nitrico, e nitroso (id.) >> Casorati. Osservazioni sui modi comunemente usati nella trattazione di parecchie questioni fondamentali dell'analisi infinitesimale. De Gasparis. Comunicazione di una lettera del matematico Hermite . 1. AFFARI DIVERSI. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. - Segretario. Legge il verbale dell'ultima seduta. Dà conto del carteggio per lo scambio degli Atti. Segretario. Libri giunti in dono. Vol. III del Corso di diritto Costituzionale del prof. Palma. Geffroy. Mélanges d'archéologie et d'histoire, fasc. 1. 2. — Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome fasc. XXI. — Annunzia la pubblicazione dei Registri di Papa Innocenzo IV e di Papa Bonifacio VIII. 3. PRESENTAZIONE DI MEMORIE DA SOTTOPORSI AL GIUDIZIO DI COMMISSIONI. Ragnisco. La teologia nella filosofia greca e moderna (pres. da Berti). . Gerosa. Sulla caloricità dell'acqua alle temperature prossime al massimo di densità, e d'alcun po' superiori (pres. da Cantoni). Tano. Intorno alle equazioni binomie (pres. da Cremona). 4. PRESENTAZIONE DI MEMORIE E NOTE PER LA INSERZIONE NEGLI ATTI. Pigorini. Di alcuni oggetti etnologici dell'Ecuador posseduti dal Museo preistorico ed etnografico di Roma Cantoni. Osservazioni sulla teoria dell'elettroforo. Guidi. La lettera di Simeone vescovo di Bêth Ars'âm sopra i Martiri Omeriti » Fiorelli. Notizie delle scoperte di antichità avvenute nel mese di marzo. |