Billeder på siden
PDF
ePub

di fermarmi; e dietro a lui m'inviai. Il qual disse: « Io innanzi anderò, non per attribuirmi superiorità d'onore, ma per servirvi come guida ». Ed io risposi: « Di troppo nobil guida1 mi favorisce la mia fortuna; piaccia a Dio ch'ella in ogn'altra cosa prospera e favorevol mi si dimostri ».

6

Qui tacque; ed io lui, che taceva, seguitava; il quale spesso si rivolgeva a dietro, e tutto con gli occhi dal capo a le piante mi ricercava 2, quasi desideroso di sapere chi io mi fossi. Onde a me parve di voler, prevenendo il suo desiderio, in alcun modo soddisfarlo, e dissi: « Io non fui mai in questo paese; percioché altra fiata che, andando in Francia 5, passai per lo Piemonte, non feci questo cammino: ma, per quel cir'a me ne paia, non ho ora da pentirmi di esserci passato; perché assai bello è il paese e da assai cortese gente abitato ». Qui egli, parendogli ch'io alcuna occasione di ragionar gli porgessi, non poté più lungamente il suo desiderio tener celato, ma mi disse: « Ditemi, di grazia, chi siete, e di qual patria, e qual fortuna in queste parti vi conduce ». « Son, risposi, nato nel regno di Napoli, città famosa d'Italia, e di madre napolitana 7; ma traggo l'origine paterna da Bergamo, città di Lombardia: il nome e 'I cognome mio vi taccio, ch'è sí oscuro, che, perch'io pure il vi dicessi, né piú né meno sapreste de le mie condizioni; fuggo sdegno di prencipe e di fortuna 9, e mi riparo ne gli Stati di Savoia ». Ed egli: « Sotto magnanimo e giusto e grazioso prencipe vi riparate ».

1) nobil guida. Il T. fa comprendere al giovanetto di aver capito ch'egli era di famiglia distinta.

2) mi ricercava: mi esaminava; mi studiava per comprendere chi si nascon desse sotto l'abito del viaggiatore.

3) a me parve di voler ecc.: mi parve opportuno di prevenire ecc. Volere, è quasi in ufficio di servile, e rimane pleonastico.

4) altra fiata: altra volta.

5) andando in Francia. Il T. andò in Francia nell'ottobre del 1570 col séguito de' famigliari del card. Luigi d'Este, tenendo la strada di Piacenza, Alessandria, Asti, Torino. Tornò nel marzo 1571, licenziatosi altresí dal servizio del cardinale.

6) alcuna occasione: qualche ragione.

7) madre napolitana. Porzia de' Rossi.

8) l'origine paterna. La famiglia Tasso è oriunda dell'alto bergamasco, e a Bergamo nacque Bernardo, padre di Torquato, e non a Venezia com'egli disse e come comunemente si afferma.

9) fuggo sdegno di prencipe e di fortuna. Cosí il T. credeva nella sua immaginazione omai alterata.

Ma, come modesto 1, accorgendosi ch'io alcuna parte de le mie condizioni gli voleva tener celata, d'altro non mi addimandò. E poco eravamo oltre cinquecento passi caminati, che arrivammo in ripa al fiume, il qual correva cosí rapido, che niuna saetta con maggior velocità da arco di Partia2 uscí giammai; ed era tanto cresciuto, che piú dentro a le sue sponde non si teneva. E per quel ch'ivi da alcuni villani mi fu detto, il passatore non voleva dispiccarsi da l'altra riva, ed avea negato di tragittare alcuni cavalieri francesi, che con insolito pagamento 4 avean voluto pagarlo. Ond' io, rivolto al giovinetto che m'aveva guidato, dissi : « La necessità m'astringe ad accettar quell'invito che per elezione 5 ancora non avrei recusato ». Ed egli: «Se bene io vorrei più tosto questo favore riconoscer da la vostra volontà che da la fortuna, piacemi nondimeno che ella abbia fatto in modo, che non ci sia dubbio del vostro rimanere ». Io m'andava piú sempre per le sue parole confermando, ch'egli non fosse d'ignobile nazione ", né di picciolo ingegno: onde contento d'essermi a cosí fatto oste' avvenuto 3, « S'a voi piace », risposi, « quanto prima da voi riceverò il favor dell'esser albergato, tanto piú mi sarà grato. A queste parole egli la sua casa m'additò, che da la ripa del fiume non era molto lontana.

:

8

1) modesto: discreto, riservato.

2) arco di Partia. I Parti furono famosi nell'antichità per la destrezza nel tirare d'arco.

3) il passatore. Il navicellaio, o, piú propriamente, navalestro, che traghettava i passanti dall'una all'altra sponda [F.]. Cotali barche di passo erano ne' tempi andati assai frequenti lungo i fiumi, anche per il minor numero di ponti che esisteva.

4) con insolito pagamento: con compenso generoso piú dell'usato.

5) per elezione: anche non costretto, ma libero di sciogliere.

6) nazione: nascimento; lignaggio.

7) oste: ospite.

8) avvenuto: abbattuto; capitato.

9) la sua casa ecc. La descrizione e determinazione di alcuni particolari di questa casa, mossero ALESSANDRO VESME (T. Tasso e il Piemonte, Torino, Paravia, 1887) a ricercare, se ancora esisteva, quale propriamente fosse. Infatti dal luogo presso l'antica strada ove presso a poco dové salire il Tasso sull'argine del fiume, scòrse poco lungi sulla via di Novara una casa d'aspetto antico e signorile, e visitatala trovò che nei particolari cosí esterni come interni, corrispondeva con precisione alla descrizione lasciatane dal Tasso. Tale casa fu riprodotta in fototipia nell'opuscolo del Vesme, e poi nella mia Vita di T. Tasso, I, p. 297, d'onde è qui ripetuta. - Rimaneva da cercare a chi quella casa fosse appartenuta sulla fine del secolo decimosesto, per conoscere chi fosse stato l'ospite del poeta. Ma in questa seconda parte della ricerca il

[graphic][merged small][merged small][merged small]

1

Ella era di nuovo fabbricata, ed era di tanta altezza, ch'a la vista di fuori si poteva comprendere che piú ordini2 di stanze, l'uno sovra l'altro, contenesse. Aveva dinanzi quasi una picciola piazza d'alberi circondata: vi si saliva per una scala doppia, la qual era fuor de la porta, e dava due salite assai commode per venticinque gradi, larghi e piacevoli, da ciascuna parte. Saliti la scala, ci ritrovammo in una sala di forma quasi quadrata e di convenevol grandezza; percioché aveva due appartamenti di stanze a destra, e due altri a sinistra, ed altrettanti appartamenti si conosceva ch'erano ne la parte de la casa superiore. Aveva incontra a la porta, per la quale noi eravamo entrati, un'altra porta; e da lei si discendeva per altrettanti gradi in un cortile, intorno al quale erano molte picciole stanze di servitori, e granai; e di là si passava in un giardino assai grande e ripieno d'alberi fruttiferi, con bello e maestrevole ordine disposti. La sala era fornita di corami3, e d'ogn'altro ornamento, che ad abitazion di gentiluomo fosse convenevole; e si vedeva nel mezzo la tavola apparecchiata, e la credenza carica di candidissimi piatti di creta, piena d'ogni sorte di frutti.

<< Bello e commodo è l'alloggiamento », dissi io, « e non può esser se non da nobile signore posseduto, il quale tra boschi e ne la villa la dilicatura e la politezza de la città non lassa desi

4

Vesme non fu fortunato e mal s'appose nel credere che la casa fosse allora della nobile famiglia vercellese degli Aiazza, e che l'ospite fosse stato un Nicolò Aiazza, dottore di leggi e senatore ducale. Ciò fu dimostrato, dietro minutissime ricerche, da MARCO PEROSA (Bolgaro (Borgovercelli) e il suo circondario. Monografia, Vercelli, 1890, pp. 79-80); il quale invece provò che la casa in questione era l'avanzo, trasformato poco innanzi l'arrivo del Tasso, dell'antico castello dei Bolgaro, nobile e illustre famiglia del paese. In uno studio posteriore (T. Tasso in Borgovercelli. Studi e ricerche, Venezia, tip. già Cordella, 1888) il Perosa prese ad esaminare piú da vicino l'albero genealogico dei Bolgaro, dispersi nel 1578 in molti rami, e confermò la difficoltà pressoché insuperabile di fissare con certezza chi fosse l'ospite del Tasso; le maggiori probabilità sono per un Giovan Giacomo, fu Gasparo, fratello di un Pier Francesco vissuto a Roma, ed avente allora due figli in età giovanile, un Cesare cioè e un Nicolò che appaiono i più ricchi in un censimento del 1619; in condizioni quasi consimili sarebbesi trovato un Scipione, fu Oberto, coi figli Nicolao ed Alonso; e forse qualcun'altro.

1) a la vista: all'aspetto esterno. Vista in senso d'aspetto. DANTE, Purg., I, 32: Degno di tanta riverenza in vista.

2) piú ordini ecc.: piú piani.

3) fornita di corami ecc. Seggioloni, panche e simili ricoperti di cuoio, allora assai in uso.

4) la dilicatura: le comodità, le ricercatezze.

derare. Ma sietene forse voi il signore? » « Io non », rispos'egli, << ma mio padre n'è signore, al quale piacci a Iddio di donar lunga vita; il qual non negherò che gentiluomo non sia de la nostra città, non del tutto inesperto de le corti e del mondo, se ben gran parte de la sua vita ha spesa in contado, come colui c'ha un fratello che lungamente è stato cortigiano ne la corte di Roma, e ch'ivi ancor si dimora, carissimo al buon cardinal Vercelli', del cui valore e de la cui autorità in questi nostri paesi è fatta molta stima ». « E in qual parte d'Europa e d'Italia è conosciuto », dissi io, « il buon cardinale, ove non sia stimato? >>

Mentre cosí ragionava, sopragiunse un altro giovinetto di minor età, ma non di men gentile aspetto, il qual de la venuta del padre portava avviso, che da veder sue possessioni ritornava. Ed ecco sopragiungere il padre a cavallo seguito da uno staffiero e da un altro servitore a cavallo; il quale smontato, incontanente 2 salí le scale. Egli era uomo d'età assai matura, e vicina piuttosto a' sessanta ch'a' cinquant'anni, d'aspetto piacevole insieme e venerando, nel quale la bianchezza de' capelli e de la barba tutta canuta, che più vecchio assai l'avrian fatto parere, molto accresceva di degnità. Io, fattomi incontra al buon padre di famiglia, il salutai con quella riverenza ch'a gli anni ed a' sembianti suoi mi pareva dovuta: ed egli rivoltosi al maggior figliuolo, con piacevol volto gli disse: « Onde viene a noi questo oste, che mai piú mi ricordo d'avere in questa o in altra parte veduto? » A cui rispose il maggior figliuolo: ‹ Da Novara viene, ed a Torino se ne va ». Poi fattosi piú presso al padre, gli parlò con bassa voce in modo ch'egli si ristette di volere spiar 5 piú oltre di mia condizione; ma disse: « Qualunque egli sia, sia il bene arrivato, ch'in luogo è venuto

1) cardinal Vercelli. Guido Ferrerio, cardinale di Vercelli. sonetto che comincia:

Dove in placida pace antiche genti.

2) incontanente: súbito; senz'arrestarsi.

[blocks in formation]

3) piacevol volto: con volto allegro, quasi che la venuta di un ospite gli fosse grata.

4) gli parlò ecc. Evidentemente il giovinetto avvertí il padre che l'ospite non aveva voluto dire intiero l'esser suo, e che era tale che fuggiva sdegno di < principe e di fortuna ›.

5) spiar: indagare; ricercare.

« ForrigeFortsæt »