Scrittori classici italiani di economia politica |
Hvad folk siger - Skriv en anmeldelse
Vi har ikke fundet nogen anmeldelser de normale steder.
Andre udgaver - Se alle
Almindelige termer og sætninger
abbia alcuni allora altre arti autres besoins bien bisogno c'est cause cette circostanze circulation colle commercio comune corso crede d'oro d'un d'une dans denrées devono diminuzione dimostrato dire doit economia effetto être faire fait faut felicità forma forza generale generi giustizia governo gran hommes jamais l'industrie leggi legislazione leur libertà lira maggior medesimo mente mercio metallo métaux mezzi miglior moneta monete moyens n'est natura naturale nazioni necessario necessità nous numéraire numero nuovo oggetti opere opinione peut peuvent plus point politica popolo portare possono potere pour prezzo principal principes principio prodotti productions propria provincie pubblica pure qu'elle qu'il qu'on qualità ragione raison rapporti rende représenter ricchezza richesses sarà sensi sentimento sera seule signes sistema sociali società somme sont specie stabilimenti terres tout travail troppo trova umana utilità vale valeur vantaggi vedere verità vero zione
Populære passager
Side 182 - Je n'ai jamais ouï parler du droit public, qu'on n'ait commencé par rechercher soigneusement quelle est l'origine des sociétés ; ce qui me paraît ridicule. Si les hommes n'en formaient point , s'ils se quittaient et se fuyaient les uns les autres, il faudrait en demander la raison , et chercher pourquoi ils se tiennent séparés : mais ils naissent tous liés les uns aux autres ; un fils est né auprès de son père , et il s'y tient : voilà la société et la cause de la société.
Side 189 - Destrictus ensis cui super impia Cervice pendet, non Siculae dapes Dulcem elaborabunt saporem Non avium citharaeque cantus Somnum reducent.
Side 104 - I insuperabile proclività della mente a persuadersi, che nella maggior parte do' casi l' aumento del numerario nelle monete divenga un reale accrescimento del loro prezzo. La qualità di misura sta unicamente riposta nella sua qualità numerica. Quando si confronta una moneta con qualunque altra cosa di valore , la sua qualità numerica è il vero punto di contatto nel paragone , e non la quautità o la finezza del metallo onde è composta.
Side 88 - Il maggiore o minor bisogno e la maggiore o minor rarità apporteranno alterazione al valore di tutte le merci; e non saranno mai per apportarne a quello della moneta, la quale viene...
Side 33 - La diminuzione delle rendite prodotta dalla mancanza di libertà farà diminuire la produzione , e tanto meno ve ne sarà per i consumatori che vivono degli avanzi de' coltivatori e de' proprietarj , cioè de' possessori delle sussistenze o de
Side 118 - L'abbassamento nel valore della moneta non produce un relativo abbassamento nel prezzo dei generi. Lo straniero, che li ritrova più cari , rivolge altrove le sue ricerche ; l' esportazion va scemando, e seco scema l'introdiiziou del danaro.
Side 88 - ... tutte le rappresenta e con tutte costantemente si permuta ? Ciò non può essere contrastato nemmeno dai più tenaci impugnatori delle monetarie alterazioni (i).
Side 116 - Il rialzo della valuta agisce in ragione inversa relativamente alle merci estere. Il rialzo diviene incarimento riguardo a noi; e ciò induce non pochi a riunnziare a quelle di voluttà e di lusso , ea procurare aucor di supplirvi con mercanzie nazionali. Dunque 1...
Side 249 - Celui-ci avec un ton de gravité et d'importance, qui à la cour comme ailleurs masque souvent la nullité, débuta par l'éloge de ce quil appelait mes talens, et finit par une improbation si entière...
Side 179 - ... delle bestie feroci ed anche da quelli degli elementi ; la sua organica disposizione al riso ed al pianto; là perfettibilità del suo spirito ., la sua tendenza all...