Billeder på siden
PDF
ePub

APPENDIX

ΤΟ

BOOK I.

No. I.

DESCRIPTION OF THE CANJA, OR BOAT OF THE NILE, BY LUIGI BALUGANI.

*

[The beginning of the paper wanting.]

IL Bastimento del Nilo a Vele Lafine di una mostruosa grandezza; la maestra delle quali monta alla lunghezza di 120 Piedi, e questa in proporzione non è delle più grandi che usano in simiglianti Bastimenti. Si regola il camino di questo Bastimento mediante un Timone a popa di circa 7 piedi di largo : questo è tanto largho affine di tagliare la corrente del Nilo che in alcuni luoghi è rappidissimo, e la vela è di tale grandezza affine di vincere la stessa corrante, montandolo senza la quale certo non si potrebbe far camino. E però a dire una cosa che quando il vento di Nord soffia impetuosamente è assai imprudente far uso di essa, ma in tal caso si fà uso semplicemente del altra piccola situata alla Proa che si chiama trinchetto, e con questa non si camina velocemente, ma tanto che basta però: e meglio è caminare poco che rischiare di essere roversciati e VOL. II.

R

sommersi, come molte volte avviene per l' imprudenza de Capitani che lo guidano.

Spesse volte questi Bastimenti investono la terra dove si trovano bassi fondi: ma in questi casi non è periculoso, se il vento non è impetuosissimo, poiche subito si piega la vela; oppure scambiano direzione al corso intorno della sicca senza soffrire nessuno danno, poiche il fundo del fiume è tutto fangoso e arrenoso, senza che in esso vi se trova una sola piccola pietra della grandezza di un pane.

Nostra navigatione non si può contare delle piu felici, poichè dalli dodichi non siamo giunti a Farsciutt che il giorno 27 del sudo mese. Vero è che siamo arrestati quattro giorni alla strada per nostra elezione; cio non ostante la navigazione sole ita di Cairo o sia di Bulacco a Farsciutt si puo fare commodamente in sette giorni, e noi ne abbiamo impiegati undieci.

Giunti à Farsciutt siamo andati a loggiare nell' ospizio de P. P. Missionarii riformati. Farsciutt è la ressidenza di un Grande chiamato Scieck Amam l' Arabe che releva del Cai-· ro; cioè tutto l'Egitto, o per meglio dire gran parte dell' Egitto superiore e sogetto ad esso. Lui ne ritiri il Miri o siano le dogane, e paga una somma annualmente in Cairo di grande considerazione.

Tutto il Bastimento da popa a proa è P. 60, 2 polici; da popa al centro del albero maestro, P. 27, 5; dal centro di quest' albero al centro dell' altro 28. 9. e di qui alla proa P. 4.

La larghezza totale presa traverso nel centro dell' albero maestro, P. 10. 4. Le sponde del bastimento da popa per sino al albero maestro sono un piede piu alte del resto di bordi, e cosi lo sono pure, P. 9. o 10 a proa. Il ponte resta P. 2. 3.polici piu basso che li bordi nella parte piu bassa. Questo pero non e tutto intiero ma resta aperto per sette piede di quà e di là dell albero di maestra.

La

L'albero di maestra e alto 41 piede sopra il ponte del bastimento, e tiene una piccola inclinazione verso la proa. L'albero di proa è due terzi in circa di quello di maestro. verga della gran vela è lunga 115 piedi in circa, e l' altra del trinchetto 70 piede in circa.

हे

L'alberotiene sette bracci per ogni parte che lo rengono drit

to in suo luogho: questi sono tutti attacati a tanti anelli di ferro disposti a livello del ponte, e conficati nella guida orizontale de Bordi del bastimento, in distanza di 9 in dieci polici uno dall' altro, il primo de quali è un piede incirca più verso la proa che non è il centro del bastimento; questi bracci tutti si uniscono intorno l'albero di maestra e sono fortimente legati un piede piu basso di sua somità.

C'd'avertire che questi bracci nella parte inferiore non sono immediamente fermati a questi annelli di ferro, ma vi sono a un per uno delle traglie che li tendono fortemente. Oltre li suddetti bracchi vi è due grosse corde fortemente arrestate, un piede e mezzo più basso della somità dell' albero, e che mediante delle traglie che sono arrestate sopra il centro di un altra grossa corda, che è arrestata di qua e di là della camera mediante annelli come le altre suddette che pas sa sopra la camera med. Vicino all' estremità dell' albero vi sono due aperture che contengono due girelle per le quali passa una grossa corda che sostiene la gran verga dalla parte che riguarda la proa; e dalla parte oposta sono portate a basso fino all' luogo dove sono arrestati li altri bracci, e fermate della medes. maniera, giusto nella linea transversale che passa per il centro del Albero. L'Albero di proa avera in circa 6, o, 7 piede di inclinazione; esso non tiene che due bracci, al e due corde che portano la verga del trinchetto, quali sono colocate, superioremente della med. maniera delle altre, e da basso sono fermate con traglie alle sponde della proa nella stéssa linea che passa transversalmente al centro dell' Albero medesimo.

[ocr errors]

No. II.

GENERAL OBSERVATIONS ON THE EARLY HISTORY OF ARABIA, EGYPT, AND ETHIOPIA.

THESE Countries, at present involved in the utter darkness

7.60

[ocr errors]

of their barbarous inhabitants, are so much connected with the origin of art and science, and are the subject of so much investigation in the course of this work, that a selection of facts from their ancient history must strengthen or illustrate many positions in Mr Bruce's Theory. The two first of these kingdoms become known to us in the writings of Moses, at the distance of 3000 years. The celebrated chapter which contains the genealogy of all nations, has been illustrated by many writers, some of whom have with great success identified the names given by the Hebrew legislator, with those which appears in later records. Though the task be arduous, it embraces the history of mankind, and of many of those arts which adorn the species.

It requires no investigation to discover that the geography of Moses is very limited; but whether we should impute this to the extent of the knowledge, or the design of the sacred writer, is uncertain. More than three fourths of the nations which he records, are mentioned afterwards in the Jewish books; and their situations determined by collateral information. It appears, in particular, from the writings of the Prophets, that his view of the world was indistinctly bounded by the Caucasian mountains on the north; by Greece, or, perhaps, Spain, on the west; by Media and

Persia on the east; and by the Straits of Babelmandeb on the south. His account of the posterity of Mesraim comprehends only the tribes in Egypt, or its vicinity; but his information relative to the peninsula of Arabia, the country which he had best access to know, is copious and extensive. That tract of land inclosed by the Euphrates and Tigris, the Persian Gulf, the Red Sea, the eastern coast of the Mediterranean, and the mountains of Taurus, produced the first parents of mankind, the first cities, all the ordinary arts of life, and most of the sciences. The Phoenicians' in that region laid the foundations of a systematic commerce, which has enriched every kingdom with its benefits. They communicated along with it the art of writing to the barbarians whom they visited; and to this forgotten tribe, we owe the incalculable value of all recorded knowledge.

According to the Jewish legislator, the region before mentioned was the central point from which the globe was peopled. He enumerates the nations which sprung immediately from the three children of Noah, by his own computation, about 1677 years before the time of his first departure from Egypt. In that catalogue he must often be understood to mention nations, rather than individuals, as is evident from the plural form of the words, and the well-known Arabic custom of calling a people by the name of some person from whom they are supposed to be descended +. The fathers of the nations under our consideration were four; Joctan, the fifth in descent from Shem; Cush and Canaan, the children of Ham; and Abraham the Chaldean. The first of these is recorded to have produced all the tribes which, in the days of Moses, inhabited the South of Arabia, and whose names were Almodad, Saleph, Hazarmaweth, Jerah, Hadoram, Uzal, Diklah, Obal, Abimael, Sheba, Ophir, Havilah, and Jobab. To mention this obscure catalogue would not be necessary, if it were not certain that these are the states which began the Indian trade; and, from their country, Yemen, on the Straits of the Indian Ocean, introduced it into Syria.

These tribes appear to have moved from the banks of the

For instance, the sons of France, or England, for the French or English.

« ForrigeFortsæt »