Vo'a te svelar: nè me Pelasgo io niego;
L'attesto il primo; e se un Sinon ria sorte Misero feo, nol farà pur mendace.
Se il nome udir di Palamede, e i vanti Ragionando t'avvenne, Eroe Belide; Cui l'oste Achea per fellonía, ma falsa, Sotto il color, ch'era alla guerra avverso, Fe'innocente perir, ma or spento il piagne: Me a lui compagno, e di genía congiunto, Quà giovin spinse il pover padre all'armi. Mentr'ei splendea saldo nel regno, e in seggio Co'regnanti fioría; d'onor non scarco Mi vissi anch'io. Poichè del volpo Ulisse Pel rio livor (conta è la storia) ei cadde, Fra l'ombre e il duol torbi traendo i giorni, Meco i' fremea d'uom sì tradito al caso.
Nè tacqui, ah stolto!; e se n'avessi un destro, S'unqua tornassi al natal Argo in lustro, Giuraimi ultor, gli odj inasprii co'motti. Da qui nacque il mio mal, poi sempre Ulisse Finger colpe a spaurirmi; ambigue voci Sparger pel volgo, e muover conscio all'armi. Nè pria cessò, che il suo Calcante all'are... Ma che m'affanno a rammentar mie pene? Che più? Se in ira evvi ogni Greco, e udirmi Greco basto, deh! omai ferite. Ulisse Vorrialo, e largo il pagherían gli Atridi.
Quì sì ch'ardiam d'oltre portar le inchieste,
Ignari scelerum tantorum artisque Pelasgae. Prosequitur pavitans, et ficto pectore fatur: Saepe fugam Danai Troja cupiere relicta 'Moliri, et longo fessi discedere bello. Fecissentque utinam! Saepe illos aspera ponti Interclusit hiems, et terruit Auster euntes. Praecipue, quum jam hic trabibus contextus acernis Staret equus, toto sonuerunt aethere nimbi. Suspensi Eurypylum scitatùm oracula Phœbi Mittimus; isque adytis haec tristia dicta reportat: Sanguine placastis ventos et virgine caesa,
Quum primùm Iliacas, Danai, venistis ad oras; « Sanguine quaerendi reditus, animaque litandum Argolica Vulgi quae vox ut venit ad aures, Obstupuere animi, gelidusque per ima cucurrit Ossa tremor; cui fata parent, quem poscat Apollo. 120 Hic Ithacus vatem magno Calchanta tumultu Protrahit in medios; quae sint ea numina divúm Flagitat. Et mihi jam multi crudele canebant Artificis scelus, et taciti ventura videbant. Bis quinos silet ille dies, tectusque recusat Prodere voce sua quemquam, aut opponere morti. Vix tandem magnis Ithaci clamoribus actus, Compositò rumpit vocem, et me destinat arae. Assensere omnes; et quae sibi quisque timebat Unius in miseri exitium conversa tulere. Jamque dies infanda aderat; mihi sacra parari, Et salsae fruges, et circum tempora vittae.
Dell'arte Achea, di tai nequizie ignari. Siegue tremando a finto cuor lo scaltro: D'Ilio fuggir, guerra troncar sì lunga Spesso bramar stanchi gli Argivi. E oh! fosse Piaciuto al ciel! Spesso gli avvinse il vento Che in mar fremea, l'Austro al partir fe' tema. Anzi già intesto il gran caval, per tutto S'udiro il ciel nembi sonar. D'Apolline Spediam sospesi a interrogar l'oracolo; Va in Delfo e reca il tristo carme Euripilo: "Sacro placò verginal sangue i zeffiri,
« Nel venir primo a'Frigii lidi, o Danai;
Sangue vuolsi al ritorno, uom cada Argolico Sparso pel volgo il fatal nunzio, ogn' alma Stordì, tremor corse e rio gel per l'ossa; Su chi penda il destin, chi voglia il Nume. Gran tumulto fa Ulisse, e in mezzo tragge Calcante il vate; e che la cifra ei sciolga Chiede. E già molti a me le rie del fello Trame cantar, chiotti veder l'arcano. Dieci di colui tace, e chiuso abborre D'espor verun colla sua voce a morte. D'Itaco alfin spinto da'stridi, il labbro Schiude a concerto, e me destína all'ara. Tutti assentir, visto il destin, che ognuno Per sè temea, sol di quest'egro a danno. Già pendea l'atro dì; per me già il ferro, Già la mola s'appresta, e al crin la vitta.
Eripui, fateor, leto me, et vincula rupi; Limosoque lacu per noctem obscurus in ulva Delitui, dum vela darent.
Nec mihi jam patriam antiquam spes ulla videndi, Nec dulces natos, exoptatumque parentem ; Quos illi fors ad pœnas ob nostra reposcent Effugia; et culpam hanc miserorum morte piabunt. Quod te, per superos et conscia numina veri, 140 Per, si qua est quae restet adhuc mortalibus usquam Intemerata fides, oro, miserere laborum
Tantorum, miserere animi non digna ferentis.
His lacrymis vitam damus, et miserescimus ultro. Ipse viro primus manicas atque arcta levari Vincla jubet Priamus; dictisque ita fatur amicis: Quisquis es, amissos hinc jam obliviscere Graios; Noster eris; mihique haec edissere vera roganti. Quò molem hanc immanis equi statuere? quis auctor? Quidve petunt? quae relligio? aut quae machina belli? Dixerat. Ille, dolis instructus et arte Pelasga, 151 Sustulit exutas vinclis ad sidera palmas: Vos, aeterni ignes, et non violabile vestrum Testor numen, ait; vos, arae, ensesque nefandi, Quos fugi; vittaeque deúm, quas hostia gessi. Fas mihi Graiorum sacrata resolvere jura, Fas odisse viros; atque omnia ferre sub auras, Si qua tegunt: teneor patriae nec legibus ullis. Tu modò promissis maneas, servataque serves Troja fidem, si vera feram, si magna rependam. 160
Ah! sì, fugii, ruppi que'lacci; e un lago Colsi notturno, e là tra l'ulva e il limo, Finchè desser le vele, occulto, giacqui. Nè i patrii lari ho di veder più speme, Nè i dolci figli, e il sospirato padre; Cui forse, oh dio!, del mio fuggir le pene Portar faran, l'onta espiar col sangue. Te dunque, o re, priego pel ciel, pe'numi Conscii del ver, per l'alma fè (se in terra Ne resta omai) di tanto duol ti prenda Pietà, pietà d'alma non rea che il soffre.
Vita e mercè quel suo plorar gl'impetra. Fa desso il Re sciorgli le man, non chiesto, Slacciargli i fianchi; e in dolce tuon gli parla: Gli Argivi obblía; chi chi tu sii, sei nostro; Ma di' sul ver. Perchè cotanta equestre Mole piantar? chi n'è l'autor? che vuolsi? Qual pio segnal? qual bellic' opra involve? Disse. E il fellon d'ogni mal arte istrutto, Le man levò sciolte da lacci al cielo: Voi fè mi fate, eterni fuochi, al vostro Gran nume appello; e voi rie scuri ed are, Ch'ostia fuggii; vitte de'dii, che cinsi. Degli empi Achei romper mi lice i dritti, E odiarne il seme e al di recar lor trame: Nè patria legge ha in me ragion. Tu tiemmi, Troja, tua fè; salva per me mi salva,
S'oggi gran ver, s'alti segreti io svelo.
« ForrigeFortsæt » |