L'egre ginocchia, e crasso sangue e denti Dà insiem di bocca, i suoi più fidi al porto Fan di ritrar: l'elmo, chiamati, e il brando Prendongli; a Entel lascian la palma e il toro. Qui altier fastoso il vincitor: Tu, figlio
Di dea, voi Teucri, or, sì, vedrete a un colpo E qual foss'io ne' fervid'anni, e quale
Pur morte avría non richiamato il folle. Disse, e del bue, premio a lui tratto, incontro Piantasi a fronte; e i duri cesti, addietro Tratto il gran braccio, arduo fra corno e corno Libra, e all'altr'ossa oltre il cervel gli spinge. Palpita il bue, langue, stramazza, e muore. Quei tal motto v'intona: Erice, io questa Offro a te per Darete alma più degna: Qui vincitor l'arte ripongo e i cesti.
Poi tosto Enea chi giocar voglia a presta Saetta invita, e i premj assegna: e addotta Di Seresto l'antenna, a insiem più braccia, L'alza, e segno al frecciar colomba viva Per torto laccio all'alta cima appende. S'unir' gli arcieri, e le gittate sorti Cavo bronzo raccolse. Uscì fra i plausi D' Irtaco il figlio Ippocoonte il primo: Mnésteo il seguì, Mnésteo al naval conflitto
Già vincitor, già coll'ulivo al crine.
Fu il terzo Eurizio, il tuo german, gran Pandaro,
Che poi, trascelto a intorbidar la triegua,
In medios telum torsisti primus Achivos. Extremus galeaque ima subsedit Acestes, Ausus et ipse manu juvenum tentare laborem. Tum validis flexos incurvant viribus arcus Pro se quisque viri, et depromunt tela pharetris. Primaque per caelum nervo stridente sagitta Hyrtacidae juvenis volucres diverberat auras, Et venit; adversique infigitur arbore mali. Intremuit malus, timuitque exterrita pennis Ales; et ingenti sonuerunt omnia plausu. Post acer Mnestheus adducto constitit arcu, Alta petens; pariterque oculos telumque tetendit: Ast ipsam miserandus avem contingere ferro Non valuit; nodos et vincula linea rupit, Queis innexa pedem malo pendebat ab alto. Illa Notos atque atra volans in nubila fugit. Tum rapidus, jam dudum arcu contenta parato Tela tenens, fratrem Eurytion in vota vocavit, Jam vacuo laetam caelo speculatus; et alis Plaudentem nigra figit sub nube columbam. Decidit exanimis, vitamque reliquit in astris AEtheris, fixamque refert delapsa sagittam. Amissa solus palma superabat Acestes; Qui tamen aërias telum contendit in auras, Ostentans artemque pater, arcumque sonantem. Hic oculis subitum objicitur magnoque futurum Augurio monstrum; docuit post exitus ingens: Seraque terrifici cecinerunt omina vates.
Per mezzo a'Graj primo scagliasti un dardo. Dell' elmo al fondo ultimo siede Aceste, Pur oso entrar nel giovanil cimento. Eccoli ognuno i valid' archi a tutta Forza curvar, trar da' carcassi i strali. Primo pel ciel dal stridol nervo il telo Dell' Irtacio garzon s'affretta e giunge; Ma il tronco investe, e vi riman confitto. L'arbor tremò, pien di terror le
penne Sbattè l'augel; largo suonò l'evviva.
Entra il fier Mnésteo ad arco teso, e in alto Mira; e lo stral drizza seguace al guardo:
Ma la colomba ah! non potè col ferro Toccar; troncò le funicelle e i nodi, Onde all' arbor pendea pe'piedi avvinta. Sciolta fuggì con rapid' ale all'etra. Eurizio allor, che ha già la freccia in cocca, Ratto il fratel chiama co' voti, e quella Che lieta già spazia pel vano, e l'ali Batte sott'atra nube, adocchia e fere. Spenta vien giù, l'alma lasciò per l'aure, E al suo cader l'arme riporta infissa. Sol rimanea vôto di palma Aceste; Che pur scoccò l'inutil dardo, a gaja Mostra senil d'arco sonante e d'arte. Qui strana a'rai scena scoppiò, futura Di gran presagio; il disse poi l'evento: E augurio ostil tardi cantaro i vati. VIRGIL. Eneid, Tom. I.
Namque volans liquidis in nubibus arsit arundo, Signavitque viam flammis, tenuesque recessit Consumpta in ventos: caelo ceu saepe refixa Transcurrunt, crinemque volantia sidera ducunt. Attonitis haesere animis, superosque precati, Trinacri Teucrique viri: nec maximus omen 530 Abnuit AEneas; sed laetum amplexus Acesten Muneribus cumulat magnis, ac talia fatur: Sume, pater; nam te voluit rex magnus Olympi Talibus auspicis exsortem ducere honores. Ipsius Anchisae longaevi hoc munus habebis, Cratera impressum signis; quem Thracius olim Anchisae genitori in magno munere Cisseus Ferre sui dederat monumentum et pignus amoris. Sic fatus, cingit viridanti tempora lauro,
Et primum ante omnes victorem appellat Acesten. Nec bonus Eurytion praelato invidit honori, Quamvis solus avem caelo dejecit ab alto. Proximus ingreditur donis, qui vincula rupit: Extremus, volucri qui fixit arundine malum. At pater AEneas, nondum certamine misso, Custodem ad sese comitemque impubis Iuli Epytiden vocat; et fidam sic fatur ad aurem: Vade age, et Ascanio, si jam puerile paratum. Agmen habet secum, cursusque instruxit equorum, Ducat avo turmas, et sese ostendat in armis, 550 Dic, ait. Ipse omnem longo decedere circo
Infusum populum, et campos jubet esse patentes.
Che arse lo stral nel suo volar fra l'alte
Nubi, e la via solcò di fiamme, e in aura Strutto svani: stella di ciel sconfitta
Tal scorre, e trae lucido crin volando. Sopraffatti restaro, e al ciel dier voti, Trinacrje Troj: nè l'augural portento Disdegna Enea; ma il lieto vecchio abbraccia, D'ampli doni lo colma, e, Prendi, ei dice, Padre e Signor, che il re del ciel t'elesse Con tai prodigj a non proposti onori.
Pur questa è tua, ch'ebbe il mio vecchio Anchise, Coppa ricca d'intagli: a lui già diella, Quasi colmo a gran doni, il Tracio donno Cisséo, d'amor scelto ricordo e pegno.
Ciò detto, al crin lauro gli attorce, e il primo Fa buccinar fra i vincitori Aceste.
Nè il buon Eurizio ei si gravò posposto, Benchè l'augel d'alto giù trasse ei solo. Vien terzo al guiderdon, chi ruppe i lacci: Sezzajo, chi lo stral nel legno infisse.
Ma il padre Enea, pria che il giocar si smetta, Chiama Epítide a sè, del biondo Giulo Compagno e scorta; e al fido orecchio instilla: Va tosto, e al figlio di', che s'ha de' putti Pronto seco lo stuol pel corso equestre, Guidi all'avo le torme, ei faccia in armi Mostra di sè. Dal lungo circo ei stesso Chi s'infuse fa uscir, vuol sgombro il campo.
« ForrigeFortsæt » |