Commentari dell'Ateneo di Bresciatip. editrice F. Apollonio, 1884 |
Andre udgaver - Se alle
Almindelige termer og sætninger
abbia alcuni altra altre anno antico appare aqua assai bisogno Brescia buona caduta campi capo Caro casi causa cercando certo circa città colla collega comune condizioni conte continua credere cura danno dato decade dice dire diritto donne ebbe erano esso famiglia febre fondamento forma forte forza furono generale giorni governo gran grande intorno Italia italiana lasciò lavoro legge lungo luogo maggiore malattie male mano mare massima media medici memoria mente mese mezzo migliore Milano minori monte mortalità morti nome normale noto numero nuovo oltre opera osservazioni pari parola passa pellagra pioggia pochi poco popolo porta possa potuto presenta presso principio prof proprio prova provincia publica pure ragione Romani salute sarebbe scienza scritto secolo seguito sentimento serie sistema specialmente spesa statistica studi temperatura terza tifo tifoidea tratto trova ultimi vario vedere vento venute vero verso vivo zione
Populære passager
Side 226 - Excudent alii spirantia mollius aera, Credo equidem, vivos ducent de marmore vultus, Orabunt causas melius, caelique meatus Describent radio et surgentia sidera dicent; Tu regere imperio populos, Romane, memento : Hae tibi erunt artes, pacisque imponere morem, Parcere subiectis, et debellare superbos.
Side 220 - Huic capiti insultans tot ferro saeva dedisset 570 ' Funera, tam multis viduasset civibus urbem. 'At vos, o superi, et divom tu maxime rector ' luppiter, Arcadii, quaeso, miserescite regis, 'Et patrias audite preces: si numina vestra 'Incolumem Pallanta mihi, si fata reservant...
Side 228 - Equidem merui, nee deprecor," inquit ; " Utere sorte tua. Miseri te si qua parentis Tangere cura potest, oro, — fuit et tibi talis Anchises genitor — Dauni miserere senectae, Et me, seu corpus spoliatum lumine mavis, 935 Redde meis. Vicisti, et victum tendere palmas Ausonii videre; tua est Lavinia coniunx : Ulterius ne tende odiis.
Side 149 - Ch'io cadrò morto a terra, ben m'accorgo; Ma qual vita pareggia al morir mio? La voce del mio cor per l'aria sento : Ove mi porti, temerario? China, Che raro è senza duol troppo ardimento. Non temer, rispond'io, l'alta ruina! Fendi sicur le nubi, e muor contento, Se il ciel si illustre morte ne destina!
Side 220 - Pallanta mihi, si fata reservant, 575 si visurus eum vivo et venturus in unum : vitam oro, patior quemvis durare laborem. sin aliquem infandum casum, Fortuna, minaris, nunc, nunc o liceat crudelem abrumpere vitam, dum curae ambiguae, dum spes incerta futuri, 580 dum te, care puer, mea sola et sera voluptas, complexu teneo, gravior neu nuntius auris vulneret.
Side 220 - Or ch' è la speme del futuro incerta : E che te, figlio mio , mio sol diletto , E da me desiato in braccio io tengo , Anzi ch' altra novella me ne venga, Che '1 cor pria che gli orecchi mi percuota . Cosi '1 padre ne l'ultima partita Disse al suo figlio: e da l'ambascia vinto Fu da' sergenti riportato a braccio A la campagna.
Side 222 - ... excussi manibus radii revolutaque pensa. evolat infelix et femineo ululatu, scissa comam, muros amens atque agmina cursu prima petit, non illa virum, non illa pericli telorumque memor; caelum dehinc questibus implet: 480 'hunc ego te, Euryale, aspicio?
Side 220 - Piata d' un re servo e devoto a voi , E d' un padre che padre è sol d' un figlio Unicamente amato. E se da
Side 229 - Ma se pietà de' padri il cor ti tange (Che ancor tu padre avesti, e padre sei) Del mio vecchio parente or ti sovvenga. E se morto mi vuoi, morto ch'io sia Rendi il mio corpo a