Dialogus de oratoribusG. Giappichelli, 1986 - 486 sider |
Fra bogen
Resultater 1-3 af 47
Side 11
... dice con parole diverse , press ' a poco la stessa cosa che Iacopo ( 50 ) . E ' inoltre da rilevare che entrambi non fanno cenno all'Agricola come opera venuta in luce in quel periodo , benché , almeno Ia- copo sapesse dagli appunti del ...
... dice con parole diverse , press ' a poco la stessa cosa che Iacopo ( 50 ) . E ' inoltre da rilevare che entrambi non fanno cenno all'Agricola come opera venuta in luce in quel periodo , benché , almeno Ia- copo sapesse dagli appunti del ...
Side 126
... dice : vehemens et poeticum ingenium Salei Bassi fuit , nec ipsum senectute maturuit . Rimase sempre povero ( cfr . Iuv . 7,80 ) e per aiutarlo Vespasiano gli donò cinquecentomila se- sterzi ( cfr . c . 9,5 ) . Saleium absolutissimum ...
... dice : vehemens et poeticum ingenium Salei Bassi fuit , nec ipsum senectute maturuit . Rimase sempre povero ( cfr . Iuv . 7,80 ) e per aiutarlo Vespasiano gli donò cinquecentomila se- sterzi ( cfr . c . 9,5 ) . Saleium absolutissimum ...
Side 443
... dice che severissima era la disciplina e severis- sime le leggi . E neppure dei Macedoni e dei Persiani o di al cun altro popolo , che sia stato tenuto a freno da saldo regi- me , conosciamo eloquenza . Alcuni Rodiesi diventarono ...
... dice che severissima era la disciplina e severis- sime le leggi . E neppure dei Macedoni e dei Persiani o di al cun altro popolo , che sia stato tenuto a freno da saldo regi- me , conosciamo eloquenza . Alcuni Rodiesi diventarono ...
Andre udgaver - Se alle
Almindelige termer og sætninger
Acidalius alii alia allitterazione anafora antiquos Apro apud asindeti atque autem B corr Brut Calvo Catone cett chiasmo Cicerone codd codice contrapposizione D.BO dànno Decembrio dell'oratoria Dial Dialogo degli oratori Dialogus dice discorso eloquentia eloquentiae emendamento endiadi enim epist espressione etiam genit Gudeman Guengerich haec Hersfeld Heubner hist HOFMANN-SZANTYR Horat illa infatti ingenii invece ipse l'eloquenza l'oratoria lacuna lezione Lipsius Materno Messalla mihi neque Nerone nisi omnia orat oratores oratori oratoribus oratorum orazioni parallelismo parla periodo Plinio Plinio il giovane poeti poetico polisindeto populus posizione enfatica postclassico quae quam quibus quid quidem Quint Quintiliano quis quod quoque quos rell retorica Rhenanus ricorre riferimento risalto senso sermo siue sogg sostantivato spregiativo stilistica Suet sunt Tacito Tacitus temporum termine Transeo tratta variazione verbo Vespasiano Winterbottom zione