I Campi Flegrei, Oplag 52 |
Hvad folk siger - Skriv en anmeldelse
Vi har ikke fundet nogen anmeldelser de normale steder.
Andre udgaver - Se alle
I Campi Flegrei: Con 147 Illustrazioni E 5 Tavole (Classic Reprint) Giuseppe De Lorenzo Ingen forhåndsvisning - 2018 |
I Campi Flegrei: Con 147 Illustrazioni E 5 Tavole (Classic Reprint) Giuseppe De Lorenzo Ingen forhåndsvisning - 2017 |
Almindelige termer og sætninger
abbassamento acque alcune allora altre animale antichi appunto avanzi Baia belle bellezza bocca Brogi CAMPANA Campi Flegrei canto CAPO case CASTELLO cerca chiamato cielo cima circa città civiltà colli colonne continua coperto copre costa costituiscono cratere crateri Cuma D'ISCHIA dell'antica edificii erano eruttivi esso fondo forme forza fuoco giro golfo grande grandi Greci grotta guerra illustrazioni infatti intorno Ischia Isole Italia l'acqua lasciato lato lava libera Lorenzo luce Lucrino lungo luoghi mare marina massa materiale metri mezzo millennii mirabile Miseno mondo Monte Nuovo morte muri mutamenti Napoli navi Nisida nome oggi pari passando piano pianura piccolo poco porto Posillipo possente possono poteva Pozzuoli presso Procida profondità punta ricordo Riva Romani ruine rupe scavati secoli segni seguono seno di Baia sepolcri serie simile Solfatara sorge sparse spiaggia spirito sponda stende termali terra trovano tufo vasto vede VENERE verso Vesuvio villa ville Virgilio visto Vivara vulcani vulcano
Populære passager
Side 69 - Così, dell'uomo ignara e dell'etadi Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno Dopo gli avi i nepoti, Sta natura ognor verde, anzi procede Per sì lungo cammino, Che sembra star. Caggiono i regni intanto, Passan genti e linguaggi: ella noi vede: E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
Side 71 - Tu ne quaesieris, scire nefas, quern mihi, quem tibi Finem di dederint, Leuconoe, nee Babylonios Tentaris numeros. Ut melius quidquid erit pati, Seu plures hiemes seu tribuit Juppiter ultimam, Quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum. Sapias, vina liques, et spatio brevi Spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida Aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.
Side 71 - Tu ne quaesieris (scire nefas) quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. Ut melius quicquid erit pati! Seu pluris hiemes seu tribuit luppiter ultimam, quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum, sapias, vina liques et spatio brevi spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.
Side 155 - Non che la speme, il desiderio è spento. Posa per sempre. Assai Palpitasti. Non vai cosa nessuna I moti tuoi, né di sospiri è degna La terra.
Side 104 - Litus beatae Veneris aureum Baias, Baias superbae blanda dona Naturae, ut mille laudem, Flacce, versibus Baias, laudabo digne non satis tamen Baias.
Side 100 - Caesar Tiberius quum petens Neapolim In Misenensem villam venisset suam Quae monte summo imposita Luculli manu Prospectat Siculum et prospicit Tuscum mare.
Side 31 - ... cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare.
Side 132 - La qual fu donna de' mortali un tempo, E del perduto impero Par che col grave e taciturno aspetto Faccian fede e ricordo al passeggero. Or ti riveggo in questo suoi, di tristi Lochi e dal mondo abbandonati amante, E d'afflitte fortune ognor compagna.
Side 52 - OS o _ o. s fuoco, che ribolle a poca profondità sotto i suoi piedi e che spesso erompe all'esterno, uccidendo e devastando nel primo momento, ma portando anche nuovi materiali per lo sviluppo della vita futura. Della potenza del fuoco...
Side 44 - ... già raffreddata alla superficie e resa capace di vita. Qua e là infatti dai crepacci dei tufi e delle lave esalano caldi vapori e sgorgano acque calde. La costa settentrionale, occidentale e meridionale di Ischia è celebre per le sue fumarole e le sue acque termali, che da 30 centigradi arrivano fino a 97. La sabbia della spiaggia di o o as O e.