Raccolta d'autori italiani che trattano del moto dell' acque, Bind 10 |
Hvad folk siger - Skriv en anmeldelse
Vi har ikke fundet nogen anmeldelser de normale steder.
Andre udgaver - Se alle
Almindelige termer og sætninger
accade acqua acque adunque alcuna altezza alto altra altre alveo argini aria Arno basso bocca braccia cadente caduta campagne canne CAPITOLO caso causa centro certo circa città colla comune continuo corre corrente corso credere dell'acqua dice dire distanza effetto eguale essendo esso fare fiume foce fondo forma forza fossa fosse grado gran impedimenti inferiore infra inondazioni intorno l'acqua l'altra l'aria l'una larghezza lascia lati lavori letto leva linea lungo luogo macchia maggior mare materia medesimo mente mezzo miglio minore moto muro necessario nuovo once opera osservazioni paduli palmi parere passa pendenza percussione peso piano piedi piene poco ponte porta possa posta potenza potuto presente principio profondità progetto proporzione prova punto pure ragione regola relazione resta retrosi ripe sarà sarebbe sbocco scoli seguita sito suddetto superficie superiore taglio terra terreno Tevere tratto trova vari vaso vede velocità venti vero verso vicino viene volte
Populære passager
Side 75 - Spelunca alta fuit vastoque immanis hiatu, Scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris, Quam super haud ullae poterant impune volantes Tendere iter pennis : talis sese halitus atris 240 Faucibus effundens supera ad convexa ferebat...
Side 76 - Haec fuere numinum templa, priscoque ritu simplicia rura etiam nunc deo praecellentem arborem dicant; nee magis auro fulgentia atque ebore simulacra quam lucos et in iis silentia ipsa adoramus.
Side 319 - ... acqua, e vedrai, che per l ' onda fatta sotto loro per l'accrescimento di circoli , non si partono però dal loro sito; essendo adunque questo tale risentimento di acqua piuttosto tremore che movimento, non si possono più incontrarsi, rompersi l'uno l'altro, perché avendo l'acqua tutte le sue parti di una medesima qualità , è necessario che le parti attacchino esso tremore l'una l'altra senza mutarsi dal loro luogo...
Side 319 - Questo è bellissimo quesito, e sottile. Al quale rispondo, che se il moto dell'impressione dell'acqua fia accompagnato col moto della medesima acqua , come occorrerebbe ; se i circoli fossero cagionati da grandissime percussioni , non è dubbio che , ivi creandosi nuovo moto riflesso per la percussione dell...
Side 207 - Rimedj delle Inondazioni del Tevere. Della Somma Difficoltà d'introdurre una felice, e stabile Navigazione da Ponte Nuovo sotto Perugia sino alla Foce della Nera nel Tevere, e del Modo di renderlo navigabile dentro Roma.
Side 318 - ... perché molte sono le volte che l'onda fugge il luogo della sua creazione , e l'acqua non si muove dal sito. A similitudine dell'onda fatta il Maggio nelle biade dal corso de' venti, che si vede correre l'onda per le campagne e le biade non si muovono dal loro sito ec.
Side 287 - ... ha in sé il laco del sangue, dove cresce e discresce il polmone nello alitare, il corpo della terra ha il suo oceano mare, il quale ancora lui cresce e discresce ogni sei ore per lo alitare del mondo; se dal detto lago di sangue diriva vene, che si vanno ramificando per lo corpo umano, similmente il mare oceano empie il corpo della terra d'infinite vene d'acqua. Manca al corpo della terra i nervi, i quali non vi sono, perchè i nervi sono fatti al proposito del movimento, e il mondo sendo di...
Side 295 - LEONARDO, quando veloce, quando lardo, e quando si volta a destra, e quando a sinistra , ora in su , ora in giù rivoltandosi, e girando in se medesimo, ora per un verso, ora per un altro obbedendo a tutti i suoi motori, e nelle battaglie fatte da tali motori sempre ne va per preda del vincitore.
Side 319 - ... acqua , dico che n passa in c nel medesimo tempo che n passa in d. E la ragione è , che benché ivi apparisca qualche dimostrazione di movimento, l'acqua non si parte dal suo sito; perché l'aperture fatte dalle pietre subito si rinchiusero, e quel moto fatto dal subito aprire., e serrare dell'acqua fa in lei un certo riscotimento , che si può piuttosto dimandare tremore che movimento. E che quello io dico ti si faccia più manifesto, poni mente a quelle festuche, che per loro leggerezza stanno...
Side 349 - LEONARDO, siccome le calze che vestono le gambe dimostrano di fuori quello che dentro a se nascondono, così la superficiale parte dell'acqua dimostra la qualità del BUO fondo».